Centro Cinofilo Liebe Nera
  • Facebook
Centro Cinofilo Liebe Nera
  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Il Centro
  • Allevamento
  • Addestramento
  • Toelettatura
  • Pensione e Asilo
  • Veterinario
  • Gallery
  • fotcan
    Il nome chè è stato assegnato
    al Centro Cinofilo, “Liebe Nera”,
    prende proprio spunto da questa
    passione.
  • cani-per-stampa-FILEminimizer-1
    Liebe in tedesco significa
    amore e “Nera”,come il colore del
    manto degli schnauzer in cui si è
    specializzato l’allevamento nel tempo.
  • IMG_2489-1
    …Lo schnauzer
    è un animale duttile ed
    instancabile che presto seppe
    farsi apprezzare dall’uomo.
  • foto4all
    Sappiamo che già nel 1500 veniva
    usato come scorta alle diligenze
    precedendole sulla strada affinché con
    il suo carattere fiero potesse mettere
    in fuga eventuali malintenzionati.
  • IMG_2513-1
    La sua proverbiale amicizia
    per i cavalli lo portò ad essere
    una presenza costante nelle stalle
  • IMG_2525-1
    Nelle stalle svolgeva il
    compito di guardiano abbaiando
    furiosamente per segnalare la presenza
    di estranei oltre che il compito di tenerle
    libere da topi e roditori.
  • all
    Fu, inoltre, usato per la caccia
    ed al fine di preservarlo dai morsi
    delle prede, gli venivano tagliate coda
    ed orecchie. ( ora lo standard di razza
    prevede un look leggermente diverso…)


Per info allevamento Sig. Roberto 347/2202942

Lo schnauzer nasce in Germania e secondo la classificazione F.C.I. appartiene al Gruppo 2 - Cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri. Le origini di questa razza sono molto antiche e per alcuni aspetti anche molto comuni a quelle dei Terrier, ad esempio entrambi hanno una innata predisposizione alla caccia ed alla difesa del territorio.

La selezione della specie, a differenza dei Terrier, in seguito si è diretta verso la creazione di un cane da guardia e difesa: dalla razza di taglia media si sono successivamente sviluppate le altre razze che macroscopicamente differiscono solo per la taglia.

Lo schnauzer è un cane robusto, compatto, di solida costruzione quadrata, dominata da una testa robusta che gli dona un profilo tanto deciso quanto armonioso. Dimostra un carattere molto forte ed impetuoso ma comunque equilibrato, ed è molto affettuoso con i propri padroni.

Le attitudini degli Schnauzer cambiano a seconda della taglia: volendo semplificare in minimi termini - il nano è senza dubbio un cane da compagnia, il medio è un cane da guardia ed il gigante è un cane da difesa. Sono cani molto intelligenti e quindi di facile addestramento al lavoro; con un buon addestratore ed un po’ di volontà del proprietario imparano con incredibile rapidità. Sempre sicuri con i bambini, si dimostrano diffidenti verso gli estranei. Si tratta di cani rustici, abbastanza longevi e piuttosto robusti.

Lo standard di fisicità nelle delle tre taglie può essere esemplificato come segue:
- Schnauzer nani ( ZWERGSCHNAUZER ) di altezza compresa tra i 30 ed i 35 cm al garrese
- Schnauzer medio (SCHNAUZER ) di altezza compresa tra i 45 ed i 50 cm al garrese
- Schnauzer giganti ( RIESENSCHNAUZER ) di altezza compresa tra i 60 ed i 70 cm al garrese

Il tronco come già anticipato è di costruzione quadrata, robusto e compatto, mentre la testa è robusta, allungata, con apofisi occipitale non molto saliente. Lo stop è chiaramente delineato. Gli assi cranio-facciali sono paralleli. Il muso termina a cono moderatamente tronco.

Gli occhi sono scuri di forma ovale in posizione semilaterale; il collo forte e muscoloso appoggia sulla spalla ben obliqua e opportunamente muscolosa, mentre gli arti anteriori sono diritti e solidi,perfettamente in appiombo. La muscolatura rimane ben evidente e sviluppata su tutto il corpo fino alla coda che è attaccata al tronco in posizione alta e viene portata all’insù in maniera fiera soprattutto durante la camminata o la corsa che risulta ritmica e disinvolta.

Oltre che per la taglia le razze sono suddivise in varietà di colore del manto: il nero ed il pepe sale sono presenti in tutte e tre le razze, il nero argento e il bianco solo nello Zwergschnauzer o schnauzer nano che dir si voglia. Senza alcuna distinzione di colore è invece il caratteristico pelo - ruvido, duro, forte e spesso con sottopelo lanoso. Tipici segni distinti della razza sono una dura barba sul mento e gli occhi adombrati da cespugliose sopracciglia.

Pensione e Asilo diurno

Tutta la comodità per i nostri amici

L'Alimentazione

Consigli per una buona salute

Dove Siamo

Informazioni su come raggiungerci

Liebe Nera

Numeri Utili

Dott.sa Licciardello:
333­6280229
Canile:
328­5614978
Guardia Medica Veterinaria
388­3514000
Consulta la Cookie Policy

Seguici su Facebook

Contatti

Centro Cinofilo "Liebe Nera"
Nicolò Dani
Cascina Zancalasco 5, 13881 Dorzano (BI)
Tel: 333.2705621
Email: info@liebenera.com
PIVA: 02534000027

Questo sito utilizza cookie necessari al corretto funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, o navigando in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più